Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

2005
La Borgata che danza | 13° edizione

Nel 2005, dal 13 al 15 maggio, si svolge la tredicesima edizione della Borgata che danza, festival cittadino bellariese annuale, nato nel 1993 come incontro fra tradizioni, culture e generazioni. Come ogni anno sono presenti i cibi, i balli e i canti tipici; inoltre quest’anno ha offerto un laboratorio di costruzione dell’Ocarina italiana e il suo “antenato”, il fischietto di terracotta.

PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2005

Venerdì 13 maggio
Festadaballo
21.30: musiche etniche e tradizionali della Romagna con i gruppi La Banda de Grêl (RA) e Il Trio Grande di Imola e Stefano della Violina (BO)

Sabato 14 maggio
Primisuoni
Laboratorio di costruzione dell’Ocarina italiana e fischietto di terracotta, a cura di Giorgio Pacchioni e Luce Lanzone In orario da definire. Costo: € 25,00 –  Uditore  € 10,00. Info. Giorgio Pacchioni Cell. 3403920562
Seminari di strumento, prima parte Ore 15 – 18
Tamburello marchigiano a cura di Stefano Amici (La Damigiana) quota di iscrizione € 30,00
Organetto marchigiano, a cura di Gianni Donnini (La Damigiana) quota di iscrizione € 30,00
Il Violino, a cura di Claudio Vezzali (La Mila) quota di iscrizione € 50,00 (€ 40,00 a partire da 5 iscritti)
L’Ocarina, a cura di Emanuela Di Cretico (L’Uva Grisa) quota di iscrizione € 50,00

Primipassi
Ore 16,00 – 18,30: balli piemontesi e franco-provenzali, a cura del gruppo Pas de Béton

Girotondo
Ore 20 – 24: nelle osterie incontri in libertà con: I Virtuosi della tarantella di Paternopoli (Campania); Organetti Ascolani (Marche); Compagnia violinistica La Mila (Lombardia ed Emilia); Luigi Mellini e Paolo Giorgini (Romagna); Pas de Béton (Piemonte); La Damigiana (Marche); La Carampana (Romagna); L’Uva Grisa (Romagna).

Balloinpiazza
Ore 21 – La Carampana (RA)
Ore 22 – La Damigiana (AN)
Ore 23 – Pas de Béton (TO)

L’inserenata
Ore 24 circa: Canti d’amore notturni

Domenica 15 maggio
Primisuoni
Laboratorio di costruzione dell’Ocarina italiana e fischietto di terracotta, a cura di Giorgio Pacchioni e Luce Lanzone In orario da definire.

Seminari di strumento, seconda parte, Ore 10 –  13
Tamburello marchigiano a cura di Stefano Amici
Organetto marchigiano, a cura di Gianni Donnini
Il Violino, a cura di Claudio Vezzali
L’Ocarina, a cura di Emanuela Di Cretico

Primipassi
Ore 16,00 – 18,30: Tarantella con i Virtuosi della Tarantella di Paternopoli

Circolazioni circoliniche
Spettacolo di strada per bambini a cura del Circolino, Ore 17 – 20: Le Ire dei Re

Girotondo
Ore 20 – 24: nelle osterie incontri in libertà con: I Virtuosi della tarantella di Paternopoli (Campania); Organetti Ascolani (Marche); La Damigiana (Marche); Compagnia violinistica La Mila (Lombardia ed Emilia), Pas de Béton (Piemonte); Gnìnt l’è pezz (Romagna); Francesco Cavuoto (Puglia); L’Uva Grisa (Romagna).

Balloinpiazza
Ore 19 – Gnìnt l’è pèzz (RN)
Ore 20 – Organetti Ascolani (AP)
Ore 21 – Compagnia violinistica La Mila (MI)
Ore 22 – L’Uva Grisa (RN)
con la partecipazione straordinaria del gruppo spontaneo del Centro Sociale “Del Bianco” di Misano Adriatico
Ore 23 – I Virtuosi della tarantella di Paternopoli (AV)

ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti