2005
La Borgata che danza | 13° edizione
PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2005
Venerdì 13 maggio
Festadaballo
21.30: musiche etniche e tradizionali della Romagna con i gruppi La Banda de Grêl (RA) e Il Trio Grande di Imola e Stefano della Violina (BO)
Sabato 14 maggio
Primisuoni
Laboratorio di costruzione dell’Ocarina italiana e fischietto di terracotta, a cura di Giorgio Pacchioni e Luce Lanzone In orario da definire. Costo: € 25,00 – Uditore € 10,00. Info. Giorgio Pacchioni Cell. 3403920562
Seminari di strumento, prima parte Ore 15 – 18
Tamburello marchigiano a cura di Stefano Amici (La Damigiana) quota di iscrizione € 30,00
Organetto marchigiano, a cura di Gianni Donnini (La Damigiana) quota di iscrizione € 30,00
Il Violino, a cura di Claudio Vezzali (La Mila) quota di iscrizione € 50,00 (€ 40,00 a partire da 5 iscritti)
L’Ocarina, a cura di Emanuela Di Cretico (L’Uva Grisa) quota di iscrizione € 50,00
Primipassi
Ore 16,00 – 18,30: balli piemontesi e franco-provenzali, a cura del gruppo Pas de Béton
Girotondo
Ore 20 – 24: nelle osterie incontri in libertà con: I Virtuosi della tarantella di Paternopoli (Campania); Organetti Ascolani (Marche); Compagnia violinistica La Mila (Lombardia ed Emilia); Luigi Mellini e Paolo Giorgini (Romagna); Pas de Béton (Piemonte); La Damigiana (Marche); La Carampana (Romagna); L’Uva Grisa (Romagna).
Balloinpiazza
Ore 21 – La Carampana (RA)
Ore 22 – La Damigiana (AN)
Ore 23 – Pas de Béton (TO)
L’inserenata
Ore 24 circa: Canti d’amore notturni
Domenica 15 maggio
Primisuoni
Laboratorio di costruzione dell’Ocarina italiana e fischietto di terracotta, a cura di Giorgio Pacchioni e Luce Lanzone In orario da definire.
Seminari di strumento, seconda parte, Ore 10 – 13
Tamburello marchigiano a cura di Stefano Amici
Organetto marchigiano, a cura di Gianni Donnini
Il Violino, a cura di Claudio Vezzali
L’Ocarina, a cura di Emanuela Di Cretico
Primipassi
Ore 16,00 – 18,30: Tarantella con i Virtuosi della Tarantella di Paternopoli
Circolazioni circoliniche
Spettacolo di strada per bambini a cura del Circolino, Ore 17 – 20: Le Ire dei Re
Girotondo
Ore 20 – 24: nelle osterie incontri in libertà con: I Virtuosi della tarantella di Paternopoli (Campania); Organetti Ascolani (Marche); La Damigiana (Marche); Compagnia violinistica La Mila (Lombardia ed Emilia), Pas de Béton (Piemonte); Gnìnt l’è pezz (Romagna); Francesco Cavuoto (Puglia); L’Uva Grisa (Romagna).
Balloinpiazza
Ore 19 – Gnìnt l’è pèzz (RN)
Ore 20 – Organetti Ascolani (AP)
Ore 21 – Compagnia violinistica La Mila (MI)
Ore 22 – L’Uva Grisa (RN)
con la partecipazione straordinaria del gruppo spontaneo del Centro Sociale “Del Bianco” di Misano Adriatico
Ore 23 – I Virtuosi della tarantella di Paternopoli (AV)
